Epoca: Prima metà del Settecento
Prezzo: € 4.800
Scrittoio veneziano della prima metà del XVIII secolo realizzato interamente in radica di noce con filetti di ciliegio e con un'incredibile cassaforte interna di 145 x 80 x 75 cm.
Lo scrittoio è caratterizzato da un piano orizzontale, i due cassettoni laterali che affiancano lo spazio centrale vuoto per la sedia e le gambe dello scrittore, il cassetto centrale sotto il ripiano per penne, matite e altri strumenti di scrittura.
Il piano è impiallacciato in noce.
Il frontale allungato è unito ai lati della struttura con listelli. Il frontale, aperto al centro sotto un cassetto inferiore, presenta quattro cassetti a destra e a sinistra, separati da sottili traverse incorniciate da un filetto rettangolare.
Questo mobile testimonia tutto l'estro e l'abilità esecutiva che caratterizzavano i prodotti dell'ebanisteria veneziana del XVIII secolo.
Un'altra caratteristica importante di questo scrittoio centrale è la rigorosa essenzialità dell'impianto che accomuna tutte le parti del pezzo, tra cui la calibrata sequenza di cassetti che incorniciano il vano centrale aperto sul fronte, in sintonia con la lucida chiarezza degli altri lati, l'asciutta eleganza del disegno lineare che contorna i volumi in modo arioso, declinando con freddezza i robusti sostegni, tanto robusti da dover custodire una pesante cassaforte all'interno del secondo cassetto sottostante.
L'opera,come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte