Epoca: Settecento
Prezzo: € 7.500
Dipinto olio su tela dalle dimensioni di 95 x 86 cm senza cornice e di 115 x 110 cm con meravigliosa cornice coeva raffigurante una natura morta con un tappeto, del vasellame ed un gatto del pittore Ludovico Stern ( Roma 1707 – 1779 ).
Questa raffinata “Natura morta floreale” costituita da una cascata di fiori centrale ed un tappeto rosso molto elegante dove vi è poggiato un vaso finemente istoriato e della frutta fresca di raffinata fattura, delineata in contro luce sullo sfondo, esplica un gusto analitico con singolari tipologie mimetiche e pittoriche, che riconduce a una matrice nordica italianizzata, quindi a un maestro italiano ma di prima o indiretta estrazione nordica.
Focalizzando una ricerca su tali coordinate nel prolifico settore dei ‘fioranti’ attivi a Roma nel Settecento avanzato, e rilevando la prevalente intonazione bianco azzurrina dei rigogliosi e fragranti gruppi floreali come garofani, tulipani e rose, si può risalire con sicurezza al nome del ‘nostro’ autore, individuabile in Ludovico Stern (Roma 1709 – 1777).
Romano di nascita ma figlio di Ignazio, pittore bavarese già fervidamente attivo in Emilia e a Roma, egli seppe rinnovare i successi paterni, affermandosi come l’esponente, emergente al suo tempo, di un’illustre famiglia di artisti ed architetti romani di origine germanica che operò per tutto il secolo successivo.
Di questo raffinato protagonista del ‘Rococo’ romano è stata recentemente curata da F. Petrucci e D. K. Marignoli una monografia (Ludovico Stern (1709-1777). Pittura Rococò a Roma, A.&V. Budai Editori, Foligno 2012), la cui prima parte del catalogo è dedicata proprio alla “natura morta”. Ma più che ai suoi “Vasetti di fiori”, soggetto ripetuto più volte dallo Stern junior, è più opportuno considerare la coppia di più varia composizione della collezione marchese di Lothian della Melbourne Hallnonché inserti floreali presenti in diversi suoi quadri di figura, quali la Madonna con Bambino del Palacio Ral de La Granja di San Ildefonso, e lo squisito “Ritratto del barone Frans Ludwig von Erthal dello Staatliche Museen di Monaco.
Merita poi ricordare che lo Stern junior, vero specialista quale ‘fiorante’ collaborò con rilevanti inserti floreali nella serie decorativa di Paolo Monadi. già nella Villa Chigi sulla Salaria. Da segnalare infine le varie inserzioni floreali, tra cui una ghirlanda a se stante, nei dipinti eseguiti in Palazzo Borghese, che segnano un apice del suo intero percorso a fronte del prestigio della stessa committenza.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell'Arte