Epoca: Settecento
Prezzo: € 65.000
Dipinto olio su tela, dalle misure di 105 x 120 cm senza cornice e 120 x 135 cm con cornice, raffigurante una meravigliosa battaglia di Francesco Graziani ( Napoli 1680 - 1730 ).
Questa battaglia dipinta con una caratteristica stesura cromatico - luministica, è contraddistinta da un codice stilistico franco e rapido a sua volta caratterizzato da un'essenzialità inventiva e da un 'immediatezza esecutiva; appare chiaro che gli scopi dell'autore sono concentrati sull'atto pittorico, con risultati pienamente godibili sia sul piano squisitamente decorativo che su quello formale.
Questa è una grande opera di Francesco Graziani detto Ciccio Napoletano (Napoli 1680 - 1730); questo dipinto ha una qualità molto importante che raramente si trova oggi sul mercato antiquariale: di opere di Francesco Graziani di piccole dimensioni, a coppia od anche singole,noi oggi siamo in grado di reperirne molte, ma di questa misura e di questa bellezza non ho memoria alcuna
Posso aggiungere che la paternità di quest'opera di Ciccio Graziani risiede non solo nella stesura dell'opera, nei suoi colori e nella sua rappresentazione, ma è confermata in numerose opere dell'artista stesso dove, in ogni caso, la sua impronta è noto, oltre alla perizia di G. Sestieri, unico grande studioso di battaglie esistente in Italia, autore di due prestigiosi volumi come I pittori delle battaglie del 1999 e Pugnae del 2003; l'unico in grado di valutare seriamente un dipinto di battaglia ovviamente di una certa importanza.
Lo stesso senso artistico lo ritroviamo qui presente in altre opere dello stesso pittore come Il gruppo delle otto battaglie che si possono trovare nel museo civico di Deruta o nei già citati libri del professor G. Sestieri in particolare in Pittori di battaglie pag. 360-361 e in Pugnae pagine 79-81.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell'Arte